Descrizione
L’opera si offre come un viaggio affascinante a partire dal 3 gennaio 1954, data in cui la tv fece il suo esordio, con un solo canale, in bianco e nero, senza telecomando, sino alle fiction, ai reality show ed ai talk show dei giorni nostri. La giornalista ripercorre questo periodo attraverso un'antologia di programmi, di eventi e di personaggi, aggiungendovi curiosità e aneddoti, raccontando l'evoluzione del piccolo schermo e, al tempo stesso, della società italiana.
L'ingresso all'evento, promosso dall'Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Comunale "Michele Ginotta", in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco Barge e l'Unitre Barge, è libero e gratuito.
Il Sindaco Luca Colombatto ringrazia vivamente quanti si sono prestati per l’organizzazione di questa importante serata e invita caldamente a parteciparvi numerosi.
IL SINDACO
Luca COLOMBATTO
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:47