Municipium
Descrizione
Le AEE sono le apparecchiature elettriche ed elettroniche, ovvero tutti quegli oggetti che per funzionare dipendono dalla corrente elettrica oppure sono alimentati da pile e batterie.
Quando le AEE smettono di funzionare diventano RAEE, rifiuti elettrici ed elettronici. I RAEE contengono sia sostanze inquinanti e tossiche, sia materiali riciclabili come il vetro, la plastica e il ferro.
Raccogliere separatamente i RAEE significa avviarli al riciclo e non disperdere nell’ambiente le sostanze inquinanti che contengono. Quindi, ridurre l’inquinamento e tutelare la nostra salute, e anche recuperare molte materie prime da riutilizzare in nuovi processi produttivi.
Con la campagna di comunicazione #PortailTesoro, supportata dal Centro di Coordinamento RAEE (l'organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia www.cdcraee.it) il Consorzio SEA si impegna a incoraggiare i cittadini a conferire i propri RAEE nelle Isole ecologiche del territorio, e contrastare così gli abbandoni dei rifiuti sul territorio.
Esiste un’Isola, quella ecologica, in cui il tesoro viene portato dai cittadini: si tratta dei rifiuti elettrici ed elettronici!
Portare i RAEE all’Isola ecologica significa avviarli al riciclo e non disperdere nell’ambiente le sostanze inquinanti che contengono. Quindi, ridurre l’inquinamento e tutelare la nostra salute, e anche recuperare molte materie prime da riutilizzare in nuovi processi produttivi.
Un esempio: come si recupera il frigorifero?
Le diverse componenti di questo elettrodomestico possono essere smontate e recuperate in appositi impianti. Ad esempio il poliuretano, che a seconda dei modelli è presente fino a 8 kg, viene triturato e riciclato oppure usato come combustibile. I gas come il pentano o gas CFC vengono aspirati e recuperati o convogliati ad un bruciatore. I metalli che compongono il frigorifero vengono separati: a seconda dei modelli, si possono recuperare fino a 23 kg di ferro, 3 kg di rame e 3 kg di alluminio. Il motore viene smontato e disassemblato, e l'olio contenuto nel compressore viene raccolto e inviato a impianti di recupero.
Per saperne di più sul riciclo degli elettrodomestici della categoria R1 è possibile consultare il sito cdcraee.it e raccoltaraee.it
I dati del 2020 per la categoria R1
Nel 2020 nel nostro territorio sono stati raccolti 200.250 kg di RAEE della categoria R1, in media 1,26 kg pro capite all’anno. Questo dato è in calo rispetto a quello del 2019 (1,50 kg/ab/anno) e conferma l’andamento della raccolta dei RAEE del freddo e del clima nella Regione Piemonte nel 2020, che evidenzia un calo di quasi 460 tonnellate, comune a tutte le province e pari al -6,2% rispetto alla raccolta del 2019, per un totale di 7.333 tonnellate.
Per approfondire i dati di raccolta è possibile consultare il Rapporto 2020 del Centro di Coordinamento RAEE al sito raeeitalia.it
Quando le AEE smettono di funzionare diventano RAEE, rifiuti elettrici ed elettronici. I RAEE contengono sia sostanze inquinanti e tossiche, sia materiali riciclabili come il vetro, la plastica e il ferro.
Raccogliere separatamente i RAEE significa avviarli al riciclo e non disperdere nell’ambiente le sostanze inquinanti che contengono. Quindi, ridurre l’inquinamento e tutelare la nostra salute, e anche recuperare molte materie prime da riutilizzare in nuovi processi produttivi.
Con la campagna di comunicazione #PortailTesoro, supportata dal Centro di Coordinamento RAEE (l'organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia www.cdcraee.it) il Consorzio SEA si impegna a incoraggiare i cittadini a conferire i propri RAEE nelle Isole ecologiche del territorio, e contrastare così gli abbandoni dei rifiuti sul territorio.
Esiste un’Isola, quella ecologica, in cui il tesoro viene portato dai cittadini: si tratta dei rifiuti elettrici ed elettronici!
Portare i RAEE all’Isola ecologica significa avviarli al riciclo e non disperdere nell’ambiente le sostanze inquinanti che contengono. Quindi, ridurre l’inquinamento e tutelare la nostra salute, e anche recuperare molte materie prime da riutilizzare in nuovi processi produttivi.
R1: freddo e clima
I 5 raggruppamenti dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche corrispondono ai 5 contenitori in cui si collocano i RAEE all’isola ecologica. La categoria R1 “freddo e clima” è costituita da frigoriferi, congelatori, apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti freddi, condizionatori, deumidificatori, pompe di calore, radiatori a olio, altre apparecchiature per lo scambio di temperatura (con fluidi diversi dall'acqua), asciugatrici con pompa di calore.Un esempio: come si recupera il frigorifero?
Le diverse componenti di questo elettrodomestico possono essere smontate e recuperate in appositi impianti. Ad esempio il poliuretano, che a seconda dei modelli è presente fino a 8 kg, viene triturato e riciclato oppure usato come combustibile. I gas come il pentano o gas CFC vengono aspirati e recuperati o convogliati ad un bruciatore. I metalli che compongono il frigorifero vengono separati: a seconda dei modelli, si possono recuperare fino a 23 kg di ferro, 3 kg di rame e 3 kg di alluminio. Il motore viene smontato e disassemblato, e l'olio contenuto nel compressore viene raccolto e inviato a impianti di recupero.
Per saperne di più sul riciclo degli elettrodomestici della categoria R1 è possibile consultare il sito cdcraee.it e raccoltaraee.it
I dati del 2020 per la categoria R1
Nel 2020 nel nostro territorio sono stati raccolti 200.250 kg di RAEE della categoria R1, in media 1,26 kg pro capite all’anno. Questo dato è in calo rispetto a quello del 2019 (1,50 kg/ab/anno) e conferma l’andamento della raccolta dei RAEE del freddo e del clima nella Regione Piemonte nel 2020, che evidenzia un calo di quasi 460 tonnellate, comune a tutte le province e pari al -6,2% rispetto alla raccolta del 2019, per un totale di 7.333 tonnellate.
Per approfondire i dati di raccolta è possibile consultare il Rapporto 2020 del Centro di Coordinamento RAEE al sito raeeitalia.it
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:22