Descrizione
- l’elenco comprende esclusivamente Comuni dai 5000 abitanti in su in quanto la materia riguarda i soli enti sottoposti al patto di stabilità (al momento, solo quelli superiori a 5000 abitanti);
- i parametri presi in considerazione dal ministero sono molto restrittivi e riguardano aspetti tecnico contabili particolari, alcuni dei quali per lo più critici nella maggior parte degli enti locali; a parte la condizione basilare del rispetto del patto di stabilità per l’anno 2010, gli altri tre indicatori, infatti, sono:
- autonomia finanziaria: l’indice è ampiamente positivo (0,71) e denota la netta prevalenza delle entrate tributarie ed extra tributarie rispetto al totale delle entrate correnti; entrate quindi derivanti non solo dai tributi, ma dalla redditività del patrimonio comunale; da rilevare che, per quanto riguarda i tributi e le tariffe, al netto Istat, vi è invarianza dal 2007;
- equilibrio di parte corrente: il Comune di Barge è tra i pochi Comuni che riesce ancora a disporre di un avanzo economico (la maggior parte dei Comuni utilizza entrate in conto capitale per manutenzioni e/o ricorre spesso all’avanzo di amministrazione per rimpinguare le spese correnti);
- capacità di riscossione: ha un indice di 0,78, molto alto, denotante la rapidità ed efficienza di effettiva riscossione delle entrate come previste e definitivamente accertate.
Non vi sono correlazioni tra gli indici di autonomia finanziaria e di capacità di riscossione e la spesa per servizi, in quanto tali indici prendono in considerazione solo dati contabili riferiti alle entrate; mentre, per quanto riguarda l’indice di equilibrio di parte corrente, dai rendiconti di gestione annuali non emergono riduzione dei servizi erogati.
Il previsto inserimento tra i Comuni cosiddetti “virtuosi” significa, per questo Comune, una concreta maggiore possibilità di pagamento in conto capitale, per l’anno 2012, per circa 320.000 Euro; infatti, la virtuosità consente di conseguire un saldo – obiettivo pari a zero. Per i Comuni non virtuosi il saldo – obiettivo, invece, peggiora ulteriormente rispetto alle previsioni iniziali (con conseguente ulteriore minore possibilità di spesa).
IL SEGRETARIO GENERALE
FLESIA CAPORGNO Dott. Paolo
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:44