Descrizione
L’art. 7 comma 1 del D.Lgs. n. 468 del 01.12.1997 consente infatti alle Amministrazioni Pubbliche di svolgere attività socialmente utili, mediante l’utilizzo dei lavoratori percettori di trattamento previdenziale (lavoratori titolari del trattamento straordinario di integrazione salariale, trattamento di indennità di mobilità e di altro trattamento speciale di disoccupazione) iscritti nelle liste di mobilità residenti nel Comune o nell'area della sezione circoscrizionale per l'impiego e per il collocamento in agricoltura, ove si svolge la prestazione. L’art. 1 comma 2 lettera d) del D.Lgs.n.468/1997 prevede che detti lavoratori possono essere utilizzati per “prestazioni di attività socialmente utili da parte di titolari di trattamenti previdenziali, realizzate alle condizioni di cui all’articolo 7”. Il comma 2 dell'art. 7 del predetto D.Lgs. prevede, per l'Amministrazione Comunale, l'inoltro di una richiesta alle competenti sezioni circoscrizionali per l'impiego che specifichi la durata delle prestazioni di attività dei lavoratori socialmente utili. Detti lavoratori godono già di trattamento previdenziale per prestazioni in attività di lavori socialmente utili di cui al suddetto D.Lgs. 468/1997, nel limite di 20 ore settimanali, con nessun onere contributivo a carico del Comune. L’impiego in L.S.U. non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.
L’Amministrazione Comunale ha quindi approvato due distinti progetti di impiego di soggetti in lavori socialmente utili che prevedono rispettivamente l’impiego, per 20 ore settimanali, di n. 1 LSU da liste impiegatizie per attività di supporto ai servizi comunali in attività di inserimento dati, digitalizzazione archivi, utilizzo programmi informatici e altra attività amministrativa varia, servizi di assistenza al pasto presso la scuola dell’obbligo elementare e media; e l’impiego, sempre per 20 ore settimanali, di n. 3 LSU da liste operaie per attività di supporto ai servizi comunali in attività di pulizia degli stabili comunali, manutenzione e pulizia aree verdi e strade comunali.
Il Centro per l'Impiego di Saluzzo (competente sezione circoscrizionale per l'impiego) ha già appositamente individuato quattro “lavoratori socialmente utili”, alcuni dei quali hanno già iniziato a operare sul territorio del Comune di Barge in collaborazione coi dipendenti dell’Ente.
Il Sindaco Luca Colombatto esprime soddisfazione per questa opportunità offerta al Comune e ringrazia sentitamente tutti i soggetti che si sono prestati a svolgere lavori socialmente utili sul territorio.
IL SINDACO
LUCA COLOMBATTO
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:51