Municipium
Descrizione
La predisposizione di aree verdi attrezzate con una valenza ludico-naturalistica, sia per l’infanzia sia per i giovani con possibilità di svolgere all’aperto attività sportiva, è uno degli obiettivi di sviluppo individuato dall’Amministrazione Comunale nelle linee programmatiche e di mandato. Per questo motivo con deliberazione di Giunta n. 191 del 26 settembre 2019 il Comune di Barge ha disposto di approvare il Progetto denominato “UN GIARDINO PER TUTT*, TUTT* PER UN GIARDINO”, finalizzato alla realizzazione di un parco giochi in cui si affianchino le dotazioni per i normo dotati a quelle per i diversamente abili, perché se è importante che tutt* giochino, lo è altrettanto che tutt* giochino insieme, e di un orto condiviso, in cui ci si possa scambiare esperienze tra chi è diverso per età e provenienza, attraverso progetti didattici e aperti all’intera cittadinanza.
Tale progetto, elaborato dall’Area Tecnica dell’Ente, prevede nello specifico i seguenti obiettivi principali:
• Realizzazione di un parco giochi inclusivo in cui si affianchino le dotazioni per i normo dotati a quelle per i diversamente abili, perché se è importante che tutti i bambini giochino insieme;
• Realizzazione di un orto sociale e condiviso, in cui ci si possa scambiare esperienze tra chi è diverso per età e provenienza, attraverso progetti didattici e aperti all’intera cittadinanza;
• Progettazione di percorsi di animazione e cura/manutenzione dell’area, che saranno gestiti dai soggetti che si sono dati disponibili a collaborare al progetto, perché il senso di appartenenza a una comunità si sviluppa anche sentendosi utili (e preziosi) per essa, in ogni momento della propria vita e in qualunque condizione fisica.
Il progetto “UN GIARDINO PER TUTT*, TUTT* PER UN GIARDINO” è stato presentato a settembre 2019 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per l’ammissione al finanziamento di cui al Bando “Spazi per l’infanzia” della Fondazione medesima.
L’Amministrazione Comunale è ora lieta di comunicare che il progetto è stato approvato e ha ricevuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo un finanziamento di Euro 18.000,00, a cui si aggiungerà il cofinanziamento di enti del terzo settore e ditte del territorio, con la partnership delle istituzioni scolastiche locali e di associazioni localmente attive nel campo della tutela dell’ambientale, in ambito socio assistenziale e di promozione della cultura.
La Sindaca Prof.ssa Piera Comba ringrazia sentitamente quanti hanno operato e ancora stanno operando per il buon esito del Progetto e rivolge un vivo grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per il cospicuo finanziamento che lo renderà fattibile.
LA SINDACA Prof.ssa PIERA COMBA
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:05