Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

La cina cosi'' remota cosi'' prossima

La Cina cosi'' remota cosi'' prossima

Data :

20 ottobre 2015

Municipium

Descrizione

Presbitero e docente universitario operante in ambito umanistico e teologico, Don Segatti è nato a Pianezza, in provincia di Torino, il 24 novembre 1937. Sacerdote cattolico diocesano, ha conseguito la Laurea in Letteratura Tedesca e in Storia del Cristianesimo presso l'Università di Torino. È docente da vari anni di Storia del Cristianesimo e di Teologie Extraeuropee presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nella Sezione Parallela di Torino. Si interessa anche di Nuove Teologie. È tra i dirigenti di spicco dell'Arcidiocesi di Torino, in qualità di Referente diocesano per l’Università e la Cultura. È spesso invitato come relatore o moderatore presso conferenze e dibattiti organizzati dai più importanti enti culturali di Torino e d'Italia. Viaggia molto anche all'estero, nell'Europa dell'Est, in Asia e in America, dove tiene conferenze presso università e istituzioni culturali. Di recente ha contribuito all’organizzazione di un Master di Bioetica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Sezione Parallela di Torino) e di un corso di Etica alla Facoltà di Medicina dell'Università di Torino.

Interverrà altresì all’evento la Presidente della Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO Prof.ssa Maria Paola Azzario.

Il Sindaco Luca Colombatto, particolarmente grato a Don Ermis Segatti per aver accolto ancora una volta così prontamente l’invito a condividere con Barge le sue profonde conoscenze, particolarmente su un tema tanto attuale e vicino alla nostra cittadina quale quello della Cina e della sua complessa e affascinante cultura, invita tutti a partecipare all’evento.

IL SINDACO
Luca COLOMBATTO

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot