Municipium
Descrizione
Sei di fronte ad un potenziale truffatore se ti avvicina per strada o bussa alla tua porta una persona che riunisce tutte le seguenti caratteristiche:
QUANDO SUONANO ALLA PORTA DI CASA
PER STRADA
Un truffatore potrebbe avvicinarti anche per strada e convincerti che hai la soluzione per risolvere un grave problema che in qualche modo ti riguarda. Questa soluzione ha un nome: SOLDI, i tuoi. Quindi:
- E’ uno sconosciuto, non l’hai mai visto prima, proverà a farti credere che ti conosce e che sei tu a non ricordarti di lui/lei.
- Ha modi gentili/decisi e molto convincenti, parla bene ed è rassicurante.
- Se è una bella donna e tu sei uomo, proverà a sfruttare la sua avvenenza per circuirti.
- Veste bene o indossa un’uniforme da lavoro (da appartenente alle Forze dell’Ordine, da operaio, posino, spesso con pettorine fluorescenti ecc).
- Ti racconterà una storia che ti metterà in stato di agitazione: mancati pagamenti, fughe di gas, ladri in azione nella zona o nella tua casa, acqua corrente inquinata, incidenti a familiari ecc.
- Per risolvere il problema segnalato, e quindi per tranquillizzarti, ti chiederà sempre di prendere/consegnare/spostare/esibire soldi, gioielli, preziosi.
ALLORA COSA FARE?
QUANDO SUONANO ALLA PORTA DI CASA
- Non fare assolutamente entrare sconosciuti in casa. Utilizza lo spioncino o accosta con la catenella inserita alla porta per osservare senza aprire.
- Rimani lucido e concentrato. Senza farli entrare in casa fai molte domande specifiche: che lavoro svolgete? Mostratemi i tesserini. Quale ufficio vi ha incaricato di venire e dove si trova? Con che mezzo siete venuti e dove lo avete lasciato?
- Le domande infastidiscono il truffatore, più gliene farai, più capirà di non essere riuscito a convincerti e quindi sarà spinto ad andarsene.
- Se non si decide ad andarsene da solo, digli che ti sta raggiungendo in casa un parente (marito, figlio, nipote) o che stai chiamando un numero di emergenza 112, 113, 117 per segnalare alle Forze dell’Ordine la situazione e farti confermare che quello che ti sta raccontando è vero
PER STRADA
Un truffatore potrebbe avvicinarti anche per strada e convincerti che hai la soluzione per risolvere un grave problema che in qualche modo ti riguarda. Questa soluzione ha un nome: SOLDI, i tuoi. Quindi:
- Non girare con grosse somme di denaro contante addosso e tieni la tessera bancomat lontana dal suo codice PIN (meglio memorizzarlo).
- Custodisci le chiavi di casa in un posto in cui è molto difficile per il malintenzionato sfilartele.
- Rimani lucido, concentrato e non avere paura. Il truffatore non è violento, gioca solo d’astuzia, usala anche tu.
- Evita il contatto fisico con sconosciuti: strette di mano, abbracci, ecc.. Tieni una distanza di sicurezza per poter osservare i movimenti delle sue mani.
- Ricordati che le domande infastidiscono il truffatore. Interrompilo e fagli quante più domande possibili, fagli capire che la sua storia non ti ha convinto.
- Diffida di passanti che si uniscono "casualmente" alla conversazione e danno ragione al tuo interlocutore; potrebbero essere complici.
- Se possibile, fai avvicinare e coinvolgi tu qualcuno che conosci, oppure chiama o fai chiamare il 112, 113 o 117.
RICORDA CHE, IN CASO DI DUBBIO, PUOI SEMPRE RICHIEDERE L’INTERVENTO DELLE FORZE DI POLIZIA. NON RECHERAI CERTAMENTE DISTURBO E NON VERGOGNARTENE!
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:12