Descrizione
La serata, a cui hanno presenziato in rappresentanza dell’Amministrazione il Sindaco Luca Colombatto e l’Assessore alla Cultura e Presidente del Club per l’Unesco di Barge nei Territori del Monviso Valerio Airaudo, ha avuto come finalità la presentazione alla popolazione dell’intesa siglata tra il Governo italiano e l’Unesco per la costituzione di una formazione internazionale tutta italiana pronta a intervenire nelle aree di crisi per la tutela del patrimonio culturale mondiale di cui farà parte un contingente di 60 unità fra storici dell’arte, studiosi, restauratori e Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. Un successo italiano nel nome della difesa della cultura e della civiltà portata avanti dal Ministro Franceschini, partita con la presentazione di una proposta cofirmata da 53 paesi, sostenuta dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza ONU e votata per acclamazione a Parigi, di una forza internazionale per la tutela del patrimonio artistico e culturale.
Sono intervenuti in veste di relatori il Maggiore Guido Barbieri, Comandante del Nucleo Carabinieri Comando Tutela Patrimonio Culturale del Piemonte-Valle d’Aosta che ha illustrato le attività istituzionali del Nucleo a livello locale e nazionale, e la Prof.ssa Maria Paola Azzario, Presidente della Federazione Italiana dei Centri e Club per l’Unesco, Vice Presidente della Federazione Europea dei Centri e Club per l’Unesco e Membro Direttivo Federazione Mondiale dei Centri e Club per l’Unesco che ha esposto le attività dell’Unesco a tutela del patrimonio storico artistico.
L’On. Senatore Prof. Andrea Olivero, Vice Ministro alle Politiche agricole alimentari e forestali, espressamente invitato, ha inviato il suo saluto ufficiale, non avendo potuto prendere parte direttamente all’evento. Ha in particolare espresso il suo plauso per l’iniziativa, che intendeva “divulgare utili informazioni riguardo l’intesa siglata tra Italia e Unesco”.
Parimenti impossibilitato a intervenire a causa di urgenti impegni istituzionali, il Dott. Giandomenico Genta, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e consulente del Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’ambito della Commissione Bilancio, ha espresso il suo apprezzamento per l’evento, dichiarando la sua massima disponibilità a sostenere attività tese in vario modo a promuovere iniziative culturali.
Oltremodo lieto per il felice esito della serata, da lui fortemente promossa, il Sindaco Arch. Luca Colombatto ringrazia sentitamente tutti coloro che si sono prodigati per renderla possibile, in particolare gli ospiti che con estrema cortesia hanno accolto l’invito a partecipare all’evento, esponendo le loro preziose conoscenze al pubblico, nonché coloro che, pur risultando impossibilitati a presenziare, hanno fatto sentire comunque la loro vicinanza esprimendo apprezzamento per la bontà e l’utilità della serata.
IL SINDACO
Luca COLOMBATTO
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:50