Descrizione
L’Accordo, formalmente sottoscritto, tra gli altri, dal Rettore del Politecnico di Torino Prof. Francesco Profumo e dal Presidente del Politecnico di Mondovì Prof. Ing. Massimo Sorli, prevede l’attivazione di corsi master di primo livello per laureati triennali e master di secondo livello per laureati magistrali, a cui si affiancherà l’apertura di laboratori di ricerca e formazione di alto profilo. Verranno avviati, nello specifico, master su: acqua, agro-alimentare, meccanica, energia, architettura paesaggistica, della durata di un anno ciascuno. A nove mesi di attività didattica in aula seguiranno tre mesi di stage, che gli studenti potranno svolgere in un’azienda del territorio aderente al progetto formativo. Il rilancio dell’Ateneo di Mondovì è stato infatti appositamente studiato per favorire il contatto diretto tra i professionisti di domani e le imprese del Cuneese. Proprio in quest’ottica, avvertendo la necessità di promuovere rapporti solidi e costruttivi tra i luoghi del sapere e le realtà produttive locali, il Sindaco di Barge e Assessore all’Ambiente della Provincia di Cuneo Arch. Luca Colombatto, presente all’incontro in rappresentanza della Provincia di Cuneo, e membro del comitato scientifico che avrà il compito di studiare i vari programmi formativi, ha dato la piena disponibilità dell’amministrazione comunale di Barge ad accogliere quegli studenti che avranno desiderio di svolgere il periodo di stage presso una Pubblica Amministrazione.
L’Amministrazione Comunale si dice certa della bontà dell’iniziativa e auspica una forte adesione alla medesima anche da parte degli altri Enti del territorio, impegnandosi sin d’ora a convocare una conferenza dei sindaci della Provincia di Cuneo per spiegare il progetto.
IL SINDACO
COLOMBATTO Luca
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:43