Municipium
Descrizione
A partire da GIOVEDI’ 7 APRILE 2022 la Valle Infernotto avrà il suo sportello forestale.
Il servizio, già attivo il venerdì a Paesana presso la sede dell’Unione Montana dalle
8,30 alle 13,30 e presso il comune di Pagno il lunedì, verrà esteso al Comune di Barge
con cadenza quindicinale il GIOVEDI’, dalle 8,30 alle 13,30.
Lo sportello, destinato ai privati, alle aziende o agli enti pubblici che necessitano
informazioni o supporto tecnico in ambito forestale, agricolo e territoriale ha
ottenuto un forte successo nel corso del 2021. Per queste motivazioni, in accordo con
il Comune di Barge, il servizio verrà offerto anche in Valle Infernotto per agevolare
l’accesso ai possibili fruitori residenti in valle.
L’iniziativa, finanziata con la Misura 16.8.1 del P.S.R Piemonte 2014-2020, si colloca
all’interno del progetto di rafforzamento e valorizzazione della filiera legno locale
nelle Valli del Monviso messo in atto da un raggruppamento temporaneo di dottori
forestali coordinato dalla cooperativa toscana D.r.e.a.m. Italia con la collaborazione
di Marco Bonavia, Stefano Rapallino e la start-up innovativa Walden Srl.
Lo sportello sarà aperto presso l’ufficio turistico del comune di Barge sito in Piazza
Garibaldi 1.
Di seguito sono riportati i giorni di apertura:
Giovedì 7 aprile 2022
Giovedì 21 aprile 2022
Giovedì 5 maggio 2022
Giovedì 19 maggio 2022
Giovedì 9 giugno 2022
Giovedì 16 giugno 2022
Giovedì 30 giugno 2022
Il servizio è ad accesso libero ma si consiglia di prendere un appuntamento per evitare
assembramenti.
Per info e prenotazioni chiamare: 339/1291789 (Bergese Giacomo)
Oppure inviare una mail all’indirizzo: foreste@unionemonviso.it
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:30