Municipium
Descrizione
Nell'ambito delle azioni previste dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) per facilitare la comunicazione tra Pubblica Amministrazione ed i cittadini, l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha reso noto l'avvio dell'Indice Nazionale dei Domicili Digitali ( INAD ) delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.
Il servizio istruito dall'art. 6-quater del CAD e realizzato dall'AgID in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e Infocamere, consente ai cittadini di poter eleggere il proprio domicilio digitale presso un servizio di posta elettronica certificata (P.E.C.) o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal Regolamento eIDA, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale, ai sensi art.1, comma 1, lettera n-ter del CAD.
A partire dal 6 luglio 2023 , per le citate comunicazioni, le Pubbliche Amministrazioni dovranno utilizzare, se presente nell'elenco, il domicilio fiscale indicato dal cittadino al momento della registrazione sul portale INAD, raggiungibile al al link:
Chiunque potrà consultare liberamente l'indice nell'area pubblica del sito, senza necessità di autenticazione, inserendo il codice fiscale della persona di cui si vuol conoscere il dominicilio fiscale.
Sempre dal 6 luglio p.v. le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di pubblico servizio ed i soggetti privati aventi diritto potranno consultare INAD in modalità applicativa, attraverso apposite interfacce dedicate, rese fruibili mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), già dispobile in ambiente di test.
Con l'attivazione dell'Indice Nazionale dei Domicili Digitali le Pubbliche Amministrazioni disporranno, in sostanza, di un canale semplice e immediato per effettuare la notifica di atti, senza ritardi o problemi di recapito, con un risparmio significativo in termini di tempi e costi.
Il servizio istruito dall'art. 6-quater del CAD e realizzato dall'AgID in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e Infocamere, consente ai cittadini di poter eleggere il proprio domicilio digitale presso un servizio di posta elettronica certificata (P.E.C.) o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal Regolamento eIDA, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale, ai sensi art.1, comma 1, lettera n-ter del CAD.
A partire dal 6 luglio 2023 , per le citate comunicazioni, le Pubbliche Amministrazioni dovranno utilizzare, se presente nell'elenco, il domicilio fiscale indicato dal cittadino al momento della registrazione sul portale INAD, raggiungibile al al link:
Chiunque potrà consultare liberamente l'indice nell'area pubblica del sito, senza necessità di autenticazione, inserendo il codice fiscale della persona di cui si vuol conoscere il dominicilio fiscale.
Sempre dal 6 luglio p.v. le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di pubblico servizio ed i soggetti privati aventi diritto potranno consultare INAD in modalità applicativa, attraverso apposite interfacce dedicate, rese fruibili mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), già dispobile in ambiente di test.
Con l'attivazione dell'Indice Nazionale dei Domicili Digitali le Pubbliche Amministrazioni disporranno, in sostanza, di un canale semplice e immediato per effettuare la notifica di atti, senza ritardi o problemi di recapito, con un risparmio significativo in termini di tempi e costi.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:36