Municipium
Descrizione
Il Comune di Barge sostiene da tempo la nascita di forme di volontariato e di cooperazione all'interno del territorio, come l’Associazione Fondiaria “Valle Infernotto” e la Comunità Slow Food “Dal Bracco al Viso”, che ormai operano da più di un anno, con ottimi risultati sia per le iniziative promosse, sia per la rete di relazioni solidali che hanno saputo creare. Come ha ricordato a Pasqua Papa Francesco, l'emergenza Covid-19 ha reso evidente l'assioma secondo cui NESSUNO SI SALVA DA SOLO, per cui oggi più che mai tali forme di cooperazione, come le decine di altre organizzazioni di volontariato che operano sul territorio, appaiono fondamentali e preziose per gestire l'emergenza legata sia alla diffusione del virus sia alle disastrose conseguenze economiche che dalle misure di contenimento adottate deriveranno, tanto che gli economisti prospettano una perdita per l'Italia di 9 punti del suo non già florido PIL. La strada intrapresa va dunque ora più che mai proseguita, tornando a quelle strategie di condivisione che per secoli hanno caratterizzato la nostra cultura dalle forti e solidali radici contadine, da lì si deve ripartire con le nuove strategie che oggi abbiamo a disposizione. Sarà importante perciò proseguire un percorso che vede come strumenti essenziali il contratto di rete, che permette di condividere attrezzature e personale, la cooperativa di comunità o il consorzio di comunità, per uscire dalla crisi che ci aspetta in forme solidali, le uniche che potranno funzionare, come ha ribadito Giovanni Teneggi, uno dei massimi esperti nel settore a livello nazionale, in una teleconferenza a cui hanno partecipato amministratori e coordinatori della Comunità Slow Food.
Assume perciò un valore estremamente prezioso la start up denominata “Humus Job”, la prima piattaforma di ricerca lavoro dedicata all’agricoltura e impegnata a favorire contratti regolari creata in Valle Grana dall’Associazione MiCò e dalla Banda Valle Grana, che nella bufera che sta per investire il comparto agricolo, viste le difficoltà a reperire manodopera stagionale, permette di far incontrare domanda e offerta, nell'ottica di un'azione etica, per cui chi lavora garantisce professionalità e chi assume rispetto ed equo compensi. Anche in questa prospettiva appare importante il cammino intrapreso, che ha visto dimezzarsi i ricorsi al PAS di Saluzzo da parte dei produttori di frutta bargesi. Ora proseguirà con maggiore sforzo l'impegno a garantire ospitalità in loco ai lavoratori stagionali e grazie anche a “Humus Job”, e alle altre piattaforme di intermediazione della manodopera agricola, che in queste ore stanno nascendo grazie alle organizzazioni di settore, possiamo sperare che sarà garantita l'occupazione, la raccolta in tempi e metodi efficaci e quindi la disponibilità di frutta e verdura sulle nostre tavole. Perché se l'emergenza richiede sussidi, la dignità dell'uomo richiede lavoro, come ancora una volta ci ricorda Papa Francesco.
LA SINDACA Prof.ssa PIERA COMBA
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:08